STORIA
Poker è una parola inglese che significa letteralmente attizzatoio,
lo strumento che si usa per attizzare il fuoco e ravvivare la fiamma nel
camino.
Alcuni invece pensano di poter collegare il termine poker alla parola poke,
termine gergale che in America, Australia e Sudafrica vuol dire "tasca o
portafogli" e per estensione gli spiccioli che si è soliti portare
addosso.
Insomma, già l'etimologia indurrebbe a pensare ad un gioco in cui si
scommette ciò che si ha addosso.
La prima sicura testimonianza sul Poker è del 1829 e si trova nelle
memorie di viaggio di un avventuriero inglese, George Cowell, reduce da un
lungo soggiorno nei territori del West americano.
Qui il gioco è descritto
con precisione e appare già provvisto delle regole che lo caratterizzano ancor
oggi: ogni giocatore riceveva 5 carte, la combinazione più alta risultava la
vincente, secondo una graduatoria di combinazioni molto simile a quella
attuale.
Nel 1858 si ha una prima codificazione delle regole del gioco, con un
Regolamento Ufficiale che precisa combinazioni e puntate.
In seguito
furono aumentate le combinazioni e ci fu una lunga discussione sul loro valore
e sulla loro gerarchia.
Nel 1871 il Poker cominciò a diffondersi in
Europa: Robert Schenk, ambasciatore americano in Gran Bretagna, presentò il
gioco alla Regina Vittoria durante un ricevimento. Il gioco suscitò grande
entusiasmo e fu redatto un regolamento scritto, ad uso del divertimento della
nobiltà inglese.
oggi il Poker è conosciuto in tutto il mondo
ed è entrato a far parte della cultura e del costume ludico di persone di ogni
classe sociale.
REGOLE DI GIOCO
Niente a che vedere con il Texas Hold'em, ma sicuramente utile per chi voglia imparare le combinazioni a poker.
Il tableau del gioco poker solitario è costituito da una griglia di cinque righe per cinque colonne.
Ogni riga ed ogni colonna formano una mano di poker tradizionale con cinque carte per un totale di dieci combinazioni a poker.
Una sola carta può essere posizionata in ciascuna casella e, una volta, posizionata non può più essere spostata.
Il punteggio per ciascuna riga e/o colonna è mostrato sullo schermo, così come il punteggio totale ottenuto. In teoria il punteggio massimo ottenibile è 725 punti.
I COMANDI PER GIOCARE
Per iniziare la partita: premere il tasto "nuova partita".
Per mandare la carta dal tallone al pozzo: cliccare sul tallone con il mouse.
Per spostare la carta nella griglia: cliccare direttamente nella casella vuota dove si vuole spostare la carta.
Le combinazioni al poker |
punti |
Scala Reale Massima (Royal Flush)
|
100 punti |
10, Jack, Regina, Re, Asso dello stesso seme. |
|
Ad esempio: 10♥,
Jack♥,
Regina♥,
Re♥,
Asso♥ |
|
Scala Reale (Straight Flush) |
75 punti |
Cinque carte dello stesso seme e in sequenza. |
|
Ad esempio: 6♣, 7♣, 8♣, 9♣, 10♣ |
|
Poker (Four of a Kind) |
50 punti |
Quattro carte dello stesso valore . |
|
Ad esempio: 8♠, 8♦, 8♥, 8♣, -- |
|
Full (Full House) |
25 punti |
Un tris più una coppia |
|
Ad esempio: 5♣, 5♠, 5♥, Jack♠, Jack♥ |
|
Colore (Flush) |
20 punti |
Cinque carte dello stesso seme, ma non in sequenza |
|
Ad esempio: Asso♠, 7♠, 3♠, Jack♠, Regina♠ |
|
Scala (Straight) |
15 punti |
Cinque carte in sequenza ma non dello stesso seme |
|
Ad esempio: 2♥, 3♥, 4♣, 5♠ , 6♣ |
|
Tris (Three of a Kind) |
10 punti |
Tre carte dello stesso valore |
|
Ad esempio: Regina♣, Regina♠, Regina♥, -- , -- |
|
Doppia Coppia (Two Pair) |
5 punti |
Due coppie di carte dello stesso valore |
|
Ad esempio: 4♥, 4♣, Asso♠, Asso♣, -- |
|
Coppia (Pair) |
2 punti |
Una coppia di carte dello stesso valore superiore al 10 |
|
Ad esempio: Jack♣, Jack♥,-- , --, -- |
|
Qualsiasi altra combinazione
|
0 punti |
Buon divertimento
It's free. Tanto è gratis.